Sezione Ricerche

La procedura relativa alla accettazione dei volumi da pubblicare sulla collana “Studi di ragioneria e di Economia Aziendale” – sezione “Ricerche” si articola in due fasi:

  1. Accettazione preliminare. Al momento di impostazione del lavoro, l’Autore dovrà inviare al Chief Editor l’indice analitico dell’opera e un breve sunto (max 10 cartelle) nel quale siano esplicitati:
    1. obiettivi del lavoro;
    2. base di partenza scientifica;
    3. articolazione e sviluppo del lavoro;
    4. metodologie di ricerca adottate;
    5. principali risultati attesi.

Il Chief Editor dovrà tempestivamente comunicare dette informazioni ad almeno due membri del Comitato Scientifico. Il Chief Editor e i due membri del Comitato Scientifico decideranno a maggioranza se accettare preventivamente il lavoro in quanto rientrante nelle linee editoriali della Collana; in caso di riscontro positivo, il Chief Editor e i due membri del Comitato Scientifico individueranno due referee ai quali affidare il processo di referaggio. I due referee (*) dovranno esprimersi, entro quindici giorni dall’invio della documentazione sopra richiamata, sull’accettazione del progetto, esprimendo in forma anonima eventuali rilievi di cui l’Autore dovrà tenere conto nello sviluppo del proprio lavoro.
Il Chief Editor, sulla base del giudizio espresso dai referee, deciderà se accettare o meno il progetto, chiedendo eventualmente all’Autore di formulare una revisione della proposta da sottoporre nuovamente al giudizio dei referee.

  1. Accettazione definitiva. Al termine del lavoro, l’Autore dovrà inviare al Chief Editor la bozza del volume che intende pubblicare. Il Chief Editor dovrà tempestivamente trasmetterlo ai due referee che avevano espresso il giudizio nella fase iniziale della procedura. Entro il termine di trenta giorni dal ricevimento dell’elaborato scritto, i referee dovranno esprimere un motivato giudizio in merito all’accettazione del volume nell’ambito della Collana. In questa seconda fase, se il lavoro rispetta adeguatamente le metodologie di ricerca dichiarate nella fase precedente di accettazione preliminare, gli eventuali suggerimenti dei referee non potranno intervenire chiedendo modificazioni dell’impostazione originariamente approvata.

Il Chief Editor, sulla base del giudizio espresso dai referee deciderà se accettare o meno il volume per la pubblicazione, chiedendo eventualmente all’Autore di revisionare il contenuto dell’opera per sottoporla nuovamente, a seguito delle modifiche apportate, al giudizio dei referee

(*) La Collana utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. I referee valutano l'opera sulla base della loro rispondenza ai seguenti criteri:

a) fornire un contributo significativo al miglioramento della conoscenza in campo economico-aziendale;

b) proporre argomentazioni innovative;

c) essere fondati su un adeguato impianto metodologico;

d) fornire un contributo alle pratiche operative.

Tutti i membri del Comitato Scientifico sono referee stabili della Collana. Qualora necessario, il Chief Editor potrà individuare altri referee nell’ambito dei professori di prima fascia appartenenti all'area economico-aziendale.