Ultimo Volume Pubblicato
Chi è online
Abbiamo 2 visitatori e nessun utente online
Elenco Volumi Pubblicati
Si elencano di seguito tutti i volumi pubblicati dalla Collana "Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale", con il relativo Autore e Titolo del volume.
1. G. Zanda-M. Lacchini, Rivalutazione dei beni aziendali ed utilizzo di poste del patrimonio netto. Aspetti economici, civilistici e contabili, 1993, pp. VI-106.
2. G. Melis, Introduzione all’economia aziendale. Impresa e sistema delle rilevazioni amministrative, II ed. riveduta,1996, pp. X-390.
3. G. Zanda-M. Lacchini-G. Oricchio, La valutazione del capitale umano dell’impresa. Modelli qualitativi e quantitativi di logica economico-aziendale, 1993, pp. XIV-418.
4. E. Laghi, L’ammortamento dell’avviamento. Aspetti economici, civilistici e contabili, 1994, pp. VIII-128.
5. G. Oricchio, La stima dell’aleatorietà nelle valutazioni del capitale economico d’impresa, 1994, pp. VIII-156.
6. S. Pucci, La valutazione del capitale economico di una compagnia di assicurazione esercente il ramo vita, 1994, pp. XII-220.
7. M. Paoloni, L’azienda del Comune e della Provincia. Caratteristiche strutturali, gestionali, contabili e di bilancio, 1994, pp. VIII-462.
8. M. Lacchini, Modelli teorico-contabili e principi di redazione del bilancio. Riflessioni economico-aziendali sull’innovato codice civile, 1994, pp. X-296.
9. G. Zanda-M. Lacchini-T. Onesti, La valutazione delle aziende, VI edi-zione, 2013, pp. XVI-576.
10. G. Paolucci, Il bilancio di esercizio degli enti finanziari. Fondamenti concettuali e modalità applicative,1995, pp. X-334.
11. E. D’Amico, La valutazione delle banche. Modelli per la determinazione del rischio, del tasso di sconto e del valore del capitale economico, 1995, pp. X-254.
12. T. Onesti, ‘Fattori ambientali’ e comportamenti contabili. Analisi comparata dei sistemi contabili di alcuni paesi industrializzati, 1995, pp. XII-492.
13. A. Buccellato-E. Rinaldi, L’informatica nell’economia aziendale, 1995, pp. VIII-132.
14. T. Onesti-I. Romagnoli, La scissione di società. Aspetti economici, civilistici e contabili, 1996, pp. VIII-232.
15. M. Simoncini, Il contratto di leasing finanziario. Aspetti contabili, aziendali e tributari, 1996, pp. VIII-200.
16. G. Oricchio, La valutazione economica dei diritti di concessione, 1996, pp. IV-308.
17. F. Manni, Lineamenti di ragioneria generale. Il processo logico-contabile di formazione del bilancio ordinario d’esercizio, 1996, pp. VIII-232.
18. E. Laghi, La nota integrativa e l’informazione esterna d’impresa,1996, pp. X-384.
19. S. Arduini, Le aziende nonprofit. Il controllo dell’efficacia e dell’efficienza, 1996, pp. VIII-268.
20. G. Paolucci, Il sistema informativo contabile della piccola impresa nel Regno Unito, 1996, pp. X-202.
21. G. Zanda (a cura di), Casi ed applicazioni di valutazione delle aziende, 1996, pp. XVI-412.
22. N. Angiola, L’avviamento negativo. Problematiche economiche e contabili,1997, pp. X-302.
23. L. D’Alessio, La funzione del controllo interno negli Enti locali. Riflessioni per un cambiamento direzionale,1997, pp. VI-138.
24. M. Lacchini-E. Laghi, I principi di redazione del bilancio in Giappone. Itinerario storico-critico,1998, pp. VIII-328.
25. G. Zanda-E. Laghi-I. Romagnoli, Le lettere di patronage: problemi di contabilizzazione,1998, pp. VI-86.
26. N. Di Cagno-T. Onesti, L’economia delle imprese di assicurazioni e la stima del capitale economico, 1998, pp. X-406.
27. F. Manni, Responsabilità sociale e informazione esterna d’impresa. Problemi, esperienze e prospettive del «bilancio sociale», 1998, pp. VI-154.
28. I. Romagnoli, La valutazione del capitale economico dei gruppi di imprese. Tecniche e metodologie di stima, 1998, pp. VIII-252.
29. F. Cascone-S. Lugaresi-G. Oricchio-E. Romanello, Gli effetti dell’IRAP e della DIT sull’economia delle società di capitale e sul rischio di credito,1999, pp. X-138.
- M. Paoloni, Il sistema informativo e le funzioni direzionali negli enti pubblici non economici,1999, pp. X-332.
31. R. Trequattrini, Economia aziendale e nuovi modelli di corporate governance: esperienze a confronto,1999, pp. VIII-320.
32. F.G. Grandis, La break-even analysis nelle amministrazioni pubbliche,1999, pp. IV-104.
33. A. Melis, Corporate governance. Un’analisi empirica della realtà italiana in un’ottica europea,1999, pp. VI-238.
34. R. Trequattrini, I principi di redazione del bilancio in Australia. Itinerario storico e profili evolutivi,2000, pp. VIII-232.
35. E. Laghi-E. Nenna-G. Zanda, La valutazione economica e l’iscrizione in bilancio dei “diritti sfruttamento di frequenze radiofoniche”,2000, pp. VIII-140.
36. N. Angiola, Corporate governance e impresa familiare,2000, pp. X-158.
37. G. Riccio, Il bilancio delle banche. Elementi per la formazione del bilancio d’esercizio,2001, pp. XXIV-380.
38. S. Pucci, Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione in una prospettiva europea,2001, pp. X-406.
39. G. Riccio, La valutazione della performance nelle banche,2002, pp.
X-158.
40. M. Lacchini, Corporate governance e bilanci d’impresa nella prospettiva della riforma,2002, pp. VI-202.
41. G. Paolucci, La valutazione delle società finanziarie, 2003, pp. X-186.
42. S. Pucci, Alcune riflessioni sull’economicità, efficacia ed efficienza negli Enti locali,2003, pp. VI-94.
43. R. Trequattrini, Processo decisionale e valore delle aziende: un approccio integrato,2004, pp. XII-164.
44. N. Angiola, Imprese diversificate e informativa settoriale,2004, pp. XII-284.
45. M. Romano, L’impairment test dell’avviamento e dei beni intangibili specifici,2004, pp. XII-280.
46. M. Taliento, Il valore dell’impresa nella prospettiva dell’acquirente. Profili strategici, economici e contabili delle aggregazioni aziendali,2005, pp. XII-292.
47. E. Laghi, L’armonizzazione contabile via IAS/IFRS. Prime riflessioni sull’evoluzione della disciplina in materia di bilancio delle società,2006, pp. VI-140.
48. G. Zanda, Il bilancio delle società. Lineamenti teorici e modelli di redazione,2007, pp. XIV-414.
49. M. Paoloni-F.G. Grandis, La dimensione aziendale delle amministrazioni pubbliche, 2007, pp. X-646.
50. S. Pucci, L’iscrizione nel bilancio delle società quotate delle operazioni di copertura del rischio finanziario, II edizione riveduta e ampliata, 2010, pp. VIII-144.
51. M. Romano, Dinamica del valore e aspetti di corporate governance negli squeeze-out delle minoranze azionarie, 2008, pp. XIV-278.
52. M. Taliento, Ai confini del terminal value. Complessità, incertezza e sfocature estimative nelle valutazioni d’azienda in chiave fuzzy, 2008,
pp. X-158.
53. G. Zanda, Il governo della grande impresa nella società della conoscenza, 2009, pp. X-238.
54. E. Mafrolla, Le scelte contabili. Elementi definitori, studi teorici e ricerche empiriche, 2009, pp. XII-188.
55. G. Oricchio, Mercati finanziari e valenza informativa del bilancio di esercizio. Una analisi fenomenologica, 2010, pp. XVI-304.
56. E. D’Amico, Strategia e valore dell’impresa, 2010, pp. XIV-350.
57. F.G. Grandis, La valutazione delle partecipazioni pubbliche nel bilancio dell’ente holding, 2010, pp. X-202.
58. D. Coluccia, L’economia dei beni immateriali. Riflessioni sul governo aziendale e problemi di valutazione, di bilancio e di rendicontazione volontaria, 2010, pp. VIII-320.
59. A. Sura, Introduzione alle tecniche di analisi del bilancio redatto secondo gli IFRS, 2011, pp. VIII-156.
60. S. Fontana, L’informazione esterna sugli intangible non contabilizzati nelle società industriali quotate in Italia. Una ricerca sugli effetti dell’introduzione del D.Lgs. n. 32/2007 e dello IAS 1 “rivisitato”, 2011, pp. VIII-264.
61. S. Pucci, I beni immateriali nel bilancio delle banche. Valutazione, informativa ed effetto sulle quotazioni, 2013, pp. VIII-160.