Chi è online

Abbiamo 13 visitatori e nessun utente online

Strategia e valore dell'impresa

Strategia e valore dell'impresa

Eugenio D'Amico

Il volume intende proporre uno schema (modello) d'analisi strategica che permetta di capire quali sono le variabili che, in vario modo, influiscono sul valore economico dell'impresa. Si tratta evidentemente, in un'ottica di razionalità limitata, di uno schema "minimale", vale a dire di uno schema che comprende solamente le principali variabili che si ritiene influiscano sul valore. Il primo tassello dello schema è costituito dalla eventuale decisione di diversificazione, che è una decisione collocata nell'ambito delle strategie di corporate, in quanto riguarda il "dove competere". Assunta la decisione di corporate, l'impresa si pone il problema del "come competere", ovvero di quali decisioni prendere al fine di raggiungere, nell'ambito prescelto, la missione e gli obiettivi stabiliti (c.d. decisioni o strategie di business). Allo scopo, in un'elencazione che si ribadisce essere solamente soddisfacente e affatto esaustiva, è necessario soffermarsi, secondo una logica di analisi comparata, sullo studio del ciclo specifico dei beni prodotti da ciascuna impresa e sulla percezione che ne ha il mercato (domanda specifica), sul grado id integrazione verticale delle diverse imprese, sul livello di efficienza raggiunto da ciascun competitor e sul grado di differenziazione dei vari prodotti industriali. Gli effetti delle decisioni strategiche che influiscono sulle variabili (strategiche) indicate si traducono poi in eventuali variazioni (creazione e distruzione) di valore economico. L'intera parte terza del testo è dedicata alla definizione del concetto di valore economico e di creazione di valore, nonché alle modalità di calcolo necessarie a determinarlo. L'ultimo tassello dello schema riguarda il capitale umano d'impresa. Si tratta di un tassello che è stato posto al di fuori, o meglio, alla base del modello stesso. Non v'è dubbio, infatti, che tutto il processo di analisi, decisioni e risultati si differenzia, anche sostanzialmente, in ragione del livello qualitativo del personale in essa inglobato. In altri termini, anche in un'era in cui la tecnologia assume ruoli sempre più importanti, il successo dell'impresa è fortemente condizionato dalle persone che la vanno a costituire.

Indice degli argomenti

Parte I. Il framework di riferimento. – I. Il sistema aziendale. – II. Razionalità, motivazioni, obiettivi. – III. Modelli di analisi strategica. – Parte II. Le variabili strategiche. – IV. La diversificazione industriale. – V. Settore, domanda, cicli. – VI. La concentrazione e la concorrenza effettiva. – VII. Le barriere e la concorrenza potenziale. – VIII. L’integrazione verticale. – IX. L’efficienza aziendale e le sue principali componenti. – X. La differenziazione. – Parte III. Valore. – XI. Valori e prezzi. – XII. La misurazione del capitale economico: criteri di stima e metodi di calcolo. – XIII. La creazione del valore. – XIV. Il capitale umano d’impresa McGregor. – Bibliografia.